Il Rosmarino di Sicilia Bio fa parte della linea Le Regionali Bio Cannamela, che comprende solo erbe e spezie biologiche, 100% italiane e di provenienza regionale racchiude tutti i profumi e i sapori della nostra terra.
Una delle piante più antiche tra quelle coltivate, l'aglio deve il suo successo alle virtù benefiche e al suo sapore, forte e deciso, molto apprezzato nella cucina mediterranea in generale e in quella dell'Italia meridionale in particolare.
Miscela di peperoni rossi aromatici essiccati e macinati contraddistinta da un sapore leggermente piccante. Indicata per insaporire carni di maiale,uova,pesce e gulasch, è disponibile nella linea Serie Oro, la linea di spezie ed erbe aromatiche classica che si distingue per un vastisismo assortimento per rispondere ad ogni preferenza di gusto e alle diverse esigenze in cucina.
Il Rosmarino di Sicilia Bio fa parte della linea Le Regionali Bio Cannamela, che comprende solo erbe e spezie biologiche, 100% italiane e di provenienza regionale racchiude tutti i profumi e i sapori della nostra terra.
Una delle piante più antiche tra quelle coltivate, l'aglio deve il suo successo alle virtù benefiche e al suo sapore, forte e deciso, molto apprezzato nella cucina mediterranea in generale e in quella dell'Italia meridionale in particolare.
Miscela di peperoni rossi aromatici essiccati e macinati contraddistinta da un sapore leggermente piccante. Indicata per insaporire carni di maiale,uova,pesce e gulasch, è disponibile nella linea Serie Oro, la linea di spezie ed erbe aromatiche classica che si distingue per un vastisismo assortimento per rispondere ad ogni preferenza di gusto e alle diverse esigenze in cucina.
In una ciotola mettiamo l'olio extra vergine d'oliva, il vino, l'acqua e il sale.
2
Versiamo mezza bustina di lievito istantaneo per torte salate e mescoliamo, incorporando la farina poco per volta.
3
Lavoriamo l'impasto, trasferendoci poi su una spianatoia. Continuiamo ad impastare fino a quando non otteniamo una consistenza liscia ed omogenea. Il composto è pronto quando non si appiccica alle mani.
4
Con l’impasto formiamo un filone e dividiamolo in quattro panetti uguali.
5
Prendiamo ogni panetto e insaporiamolo con le erbe e le spezie Cannamela.
6
Otterremo un gusto piccante incorporando al panetto il Peperoncino frantumato di Calabria Bio Cannamela, ed ecco l’impasto per i Tarallucci al Peperoncino.
7
Aggiungiamo al secondo panetto la Paprika Dolce Cannamela e realizziamo i Tarallucci alla Paprica, dal gusto aromatico.
8
Facciamo poi i Tarallucci dal gusto mediterraneo, aggiungendo l'Aglio macinato Cannamela e il Rosmarino di Sicilia Bio Cannamela, al terzo panetto.
9
Per l’ultima versione, utilizzeremo concentrato di pomodoro e l'Origano di Sicilia Bio Cannamela, così da realizzare i Tarallucci gusto pizza.
10
Diamo forma ai taralli salati e mettiamoli sulla teglia ricoperta di carta forno.
11
Portiamo i taralli a cuocere in forno statico, preriscaldato a 190° per 20 minuti circa oppure in forno ventilato a 180° per circa 20 minuti.
12
Una volta cotti, lasciamo raffreddare i Tarallucci salati millegusti e serviamoli per accompagnare un aperitivo o semplicemente gustandoli come snack.
13
Questi taralli, conservati in un luogo fresco e asciutto come una scatola con chiusura ermetica, resteranno friabili e fragranti per circa 20 giorni.